26 febbraio 2025

5 tendenze che plasmeranno il futuro dei pagamenti digitali nel 2025

La pandemia ha accelerato l’adozione dei pagamenti digitali, spinta da un aumento del commercio online.

Oggi, i metodi di pagamento digitali, in particolare i pagamenti mobili, si sono consolidati in tutta Europa, con i consumatori che adottano con facilità diversi canali digitali.

La convenienza e l'ampia gamma di opzioni sono emerse come fattori chiave nelle decisioni di acquisto, offrendo opportunità significative per l'innovazione, al fine di garantire esperienze di pagamento più inclusive e senza interruzioni.

Tenendo conto di questo scenario, cosa possiamo aspettarci dai pagamenti nel 2025?

Tommaso Jacopo Ulissi
Head of Strategy, Transformation, e Capital Allocation in Nexi Group

Primo trend: lo smartphone come facilitatore chiave dei pagamenti

Lo smartphone si sta rapidamente affermando come il principale strumento di pagamento, sia per i consumatori che per i commercianti.

  • I consumatori apprezzano la possibilità di lasciare il portafoglio fisico a casa, affidandosi esclusivamente ai loro smartphone¹. Inoltre, valorizzano il livello di sicurezza aggiuntivo offerto dai pagamenti mobili, che sfruttano la biometria facciale o delle impronte digitali per autenticare le transazioni contactless.
  • Anche i commercianti stanno adottando sempre più soluzioni softPOS, che trasformano gli smartphone in terminali di pagamento. Questi sistemi integrano le configurazioni di pagamento esistenti, migliorando la flessibilità e abilitando vendite "in movimento". Il softPOS può anche fungere da soluzione di emergenza o da strumento per ridurre le code nei momenti di maggiore affluenza, garantendo scalabilità e flessibilità, aumentando l’accettazione e migliorando il tasso di conversione.

¹ Dati dal Nordic Payment Report: il 76% dei consumatori nordici utilizza qualche forma di pagamento mobile nei punti vendita fisici. Dati sui pagamenti in Italia: aumento del 78% nell'uso dei pagamenti tramite dispositivi mobili nel Paese.

Secondo trend: i pagamenti digitali abilitano una Smart Mobility senza interruzioni

I pagamenti nei trasporti stanno vivendo una rivoluzione, con le soluzioni basate su carta che offrono nuovi livelli di comodità. I consumatori si aspettano soluzioni innovative che rendano i loro spostamenti più fluidi, e la tecnologia dei pagamenti deve supportare questa transizione verso la Smart Mobility.

Le soluzioni digitali e basate su app sono un ottimo modo per garantire ai viaggiatori la best fare guarantee, assicurando che il costo del viaggio venga calcolato nel modo più conveniente possibile in base all'effettiva attività di spostamento, che spesso non è prevedibile con precisione in anticipo.

I principali sviluppi nei pagamenti per la Smart Mobility includono l'integrazione delle funzionalità di pagamento direttamente nelle carte di viaggio, i pagamenti tramite app mobile e soluzioni completamente automatizzate come il riconoscimento della targa per pedaggi o parcheggi.

Terzo trend: soluzioni sostenibili sempre più rilevanti

La metà dei consumatori ritiene che le opzioni di acquisto online sostenibili siano insufficienti e le sceglierebbe attivamente se fossero disponibili.

I commercianti che offrono queste soluzioni possono distinguersi con un profilo green, ad esempio adottando imballaggi ecologici e metodi di trasporto sostenibili per attrarre e fidelizzare i clienti. Nei paesi nordici, il passaggio alle ricevute digitali è un esempio di come l'innovazione nei pagamenti possa ridurre direttamente l'impatto ambientale, offrendo al contempo maggiore comodità e meno sprechi.

Anche i fornitori di servizi di pagamento (come Nexi) stanno integrando la sostenibilità nelle loro catene del valore per ridurre l'impatto ambientale. Digitalizzando i processi e promuovendo l'innovazione, possono aiutare le aziende a sbloccare il loro potenziale ESG e, allo stesso tempo, raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

I consumatori stanno diventando sempre più consapevoli dell'importanza della localizzazione nei loro acquisti online, valutando le condizioni di produzione dei prodotti e considerando anche le emissioni di CO₂ legate ai trasporti intercontinentali.

Quarto trend: pagamenti verticalizzati e personalizzati

I consumatori apprezzano sempre più esperienze personalizzate, in particolare nei settori del retail e dell'ospitalità, dove ogni interazione può contribuire alla loro soddisfazione complessiva. I pagamenti giocano un ruolo fondamentale nel plasmare queste esperienze, evolvendo dalla semplice utilità transazionale a un elemento chiave per il coinvolgimento del cliente.

Le soluzioni di pagamento sono sempre più integrate in software specifici per settore, consentendo alle aziende di ottimizzare le operazioni e sfruttare i servizi a valore aggiunto che trasformano il loro modo di operare. Ad esempio, un ristorante può integrare sistemi di prenotazione, gestione dei tavoli, analisi post-vendita e pagamenti in una piattaforma unica.

Nel retail, la prossima grande frontiera è l’omnicanalità, dove gli ambienti online e fisici si fondono per offrire esperienze fluide. Ad esempio, un cliente potrebbe sfogliare articoli online, prenotarli e completare l'acquisto in negozio. I sistemi di pagamento integrati garantiscono coerenza tra i canali, senza discrepanze nei prezzi, sconti o premi fedeltà.

I pagamenti senza attriti sono fondamentali nell’ospitalità, dove ritardi o complicazioni possono creare esperienze negative. Ad esempio, i sistemi di pagamento a tavolo e le opzioni contactless riducono i tempi di attesa e permettono ai clienti di dividere facilmente il conto, lasciando una impressione positiva duratura.

Soddisfare le diverse preferenze dei clienti è cruciale nel mercato di oggi. Le aziende che offrono una vasta gamma di opzioni di pagamento e una maggiore personalizzazione durante i pagamenti non solo soddisfano le aspettative, ma le superano.

Quinto trend: CBDC (Central Bank Digital Currency), non se, ma quando

Stiamo parlando di CBDC (valute digitali delle banche centrali) da alcuni anni ormai, e nel 2024 si è registrato un significativo slancio. Finora, sono state lanciate 11 CBDC e la maggior parte dei paesi in Europa è coinvolta in iniziative e/o nello sviluppo di progetti.

Dal nostro punto di vista unico, essendo coinvolti in gruppi di lavoro rilevanti a livello europeo e supportando la BCE nello sviluppo di prototipi front-end, possiamo dire che l'Euro digitale si avvicina rapidamente e potrebbe essere lanciato già nel 2027.

L'Euro digitale non sostituirà altre forme di denaro, ma le completerà, stimolando la digitalizzazione dei pagamenti, l'innovazione, l'inclusione finanziaria e l'accesso all'ecosistema dei pagamenti dei consumatori.