
La pandemia ha accelerato l’adozione dei pagamenti digitali, spinta da un aumento del commercio online.
Oggi, i metodi di pagamento digitali, in particolare i pagamenti mobili, si sono consolidati in tutta Europa, con i consumatori che adottano con facilità diversi canali digitali.
La convenienza e l'ampia gamma di opzioni sono emerse come fattori chiave nelle decisioni di acquisto, offrendo opportunità significative per l'innovazione, al fine di garantire esperienze di pagamento più inclusive e senza interruzioni.
Tenendo conto di questo scenario, cosa possiamo aspettarci dai pagamenti nel 2025?

Tommaso Jacopo Ulissi
Head of Strategy, Transformation, e Capital Allocation in Nexi Group
Primo trend: lo smartphone come facilitatore chiave dei pagamenti
Lo smartphone si sta rapidamente affermando come il principale strumento di pagamento, sia per i consumatori che per i commercianti.
- I consumatori apprezzano la possibilità di lasciare il portafoglio fisico a casa, affidandosi esclusivamente ai loro smartphone¹. Inoltre, valorizzano il livello di sicurezza aggiuntivo offerto dai pagamenti mobili, che sfruttano la biometria facciale o delle impronte digitali per autenticare le transazioni contactless.
- Anche i commercianti stanno adottando sempre più soluzioni softPOS, che trasformano gli smartphone in terminali di pagamento. Questi sistemi integrano le configurazioni di pagamento esistenti, migliorando la flessibilità e abilitando vendite "in movimento". Il softPOS può anche fungere da soluzione di emergenza o da strumento per ridurre le code nei momenti di maggiore affluenza, garantendo scalabilità e flessibilità, aumentando l’accettazione e migliorando il tasso di conversione.
¹ Dati dal Nordic Payment Report: il 76% dei consumatori nordici utilizza qualche forma di pagamento mobile nei punti vendita fisici. Dati sui pagamenti in Italia: aumento del 78% nell'uso dei pagamenti tramite dispositivi mobili nel Paese.

Secondo trend: i pagamenti digitali abilitano una Smart Mobility senza interruzioni
I pagamenti nei trasporti stanno vivendo una rivoluzione, con le soluzioni basate su carta che offrono nuovi livelli di comodità. I consumatori si aspettano soluzioni innovative che rendano i loro spostamenti più fluidi, e la tecnologia dei pagamenti deve supportare questa transizione verso la Smart Mobility.
Le soluzioni digitali e basate su app sono un ottimo modo per garantire ai viaggiatori la best fare guarantee, assicurando che il costo del viaggio venga calcolato nel modo più conveniente possibile in base all'effettiva attività di spostamento, che spesso non è prevedibile con precisione in anticipo.
I principali sviluppi nei pagamenti per la Smart Mobility includono l'integrazione delle funzionalità di pagamento direttamente nelle carte di viaggio, i pagamenti tramite app mobile e soluzioni completamente automatizzate come il riconoscimento della targa per pedaggi o parcheggi.
Terzo trend: soluzioni sostenibili sempre più rilevanti
La metà dei consumatori ritiene che le opzioni di acquisto online sostenibili siano insufficienti e le sceglierebbe attivamente se fossero disponibili.
I commercianti che offrono queste soluzioni possono distinguersi con un profilo green, ad esempio adottando imballaggi ecologici e metodi di trasporto sostenibili per attrarre e fidelizzare i clienti. Nei paesi nordici, il passaggio alle ricevute digitali è un esempio di come l'innovazione nei pagamenti possa ridurre direttamente l'impatto ambientale, offrendo al contempo maggiore comodità e meno sprechi.
Anche i fornitori di servizi di pagamento (come Nexi) stanno integrando la sostenibilità nelle loro catene del valore per ridurre l'impatto ambientale. Digitalizzando i processi e promuovendo l'innovazione, possono aiutare le aziende a sbloccare il loro potenziale ESG e, allo stesso tempo, raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.
I consumatori stanno diventando sempre più consapevoli dell'importanza della localizzazione nei loro acquisti online, valutando le condizioni di produzione dei prodotti e considerando anche le emissioni di CO₂ legate ai trasporti intercontinentali.
